Dottore commercialista revisore contabile

Riccardo Rizzi

Il dott. Riccardo Rizzi vanta oltre 20 anni di esperienza professionale nell'ambito della gestione della sfera tributaria e amministrativa di società industriali: nella ventennale esperienza ha svolto direttamente le seguenti attività: analisi dei costi di prodotto, organizzazione di contabilità analitica, budget pluriennali, pianificazione fiscale, stesura di perizie di valutazione di aziende e partecipazioni per passaggi generazionali ed anche su incarico del Tribunale civile di Bergamo, redazione di interventi in materia fiscale su testate specializzate.

  • Riccardo Rizzi: Dott. commercialista revisore contabile
  • Indirizzo: Via Cremasca, 96 - 24052 Azzano S.Paolo (BG)
  • Telefono: (+39) 035 532111
  • Fax: (+39) 035 6014872
  • Mobile: (+39) 339 1663738
  • E-mail: riccardo.rizzi@poloprofessionisti.it
  • Partita IVA: 02517060162
  • Polizza professionale n.: IFL000351.053865 - AIG EUROPE LIMITED

I SERVIZI OFFERTI

Consulenza aziendale.

Viene data primaria importanza alla presenza in azienda, ed al dialogo col cliente al fine di conseguire la miglior conoscenza della sua realtà aziendale e delle problematiche ad essa connesse, tutto ciò per fornire una consulenza mirata sulle necessità esposte dall'imprenditore.
Dall'esperienza maturata si è raggiunta la consapevolezza che, in ambiente fortemente dinamico e competitivo, è necessario un approccio globale, a 360 gradi, al fine di individuare le soluzioni che possano fornire un concreto valore aggiunto alla consulenza ed un valido strumento all'imprenditore per assumere le proprie decisioni, quali la determinazione del costo del prodotto, dei costi di struttura, o mediante redazione di budget finanziari e budget economici.

Consulenza fiscale.

Le continue modifiche normative in campo fiscale ed i nuovi adempimenti introdotti necessitano di un costante aggiornamento che viene fornito mediante circolari di aggiornamento ed incontri diretti con gli imprenditori interessati. L’obiettivo è quello di fornire un quadro sufficiente delle opportunità fornite dalla normativa tributaria che possano essere di diretto interesse del cliente, evitando un “sovraccarico” di informazioni col rischio di perdere l'informazione realmente d'interesse.
È compito del consulente proporre operazioni e finalizzate ad ottimizzare la gestione tributaria, fornendo diverse soluzioni ed ipotesi da adottare sulla base della nuove disposizioni di legge e nuovi chiarimenti sopravvenuti sulle norme già esistenti.